L’acido ialuronico è un polimero non ramificato prodotto naturalmente dal nostro organismo e ampiamente diffuso nel tessuto connettivo, epiteliale e nervoso.
La sua presenza garantisce, a livello cutaneo, elasticità, morbidezza, luminosità e idratazione alla pelle del viso e del corpo, e la protegge dai danni provocati dai raggi UV, da fattori esterni come lo smog e dallo stress fisico.
L’acido ialuronico presente nei tessuti viene continuamente metabolizzato ed eliminato, pertanto è importantissimo che l’organismo continui a sintetizzarne di nuovo per rimpiazzare quello metabolizzato. Durante il fisiologico processo di invecchiamento, o in presenza di particolari condizioni patologiche, la produzione di acido ialuronico tende a diminuire, favorendo così la comparsa di fenomeni collegati, ad esempio, l’insorgenza di problemi alle articolazioni, come accade con il processo osteoartrosico.
Dal punto di vista chimico, l’acido ialuronico viene identificato come un glicosaminoglicano, cioè una lunga catena polimerica lineare formata dal ripetersi di unità disaccaridiche, formate a loro volta dall’alternarsi di molecole di acido glicuronico e N-acetilglucosamina, unite tra loro da legami glicosidici e da legami a idrogeno.
Questa struttura rende l’acido ialuronico capace di trattenere grandi quantità di acqua e di fornire idratazione ai tessuti connettivi del corpo umano.
A seconda del tipo di trattamento e della composizione dell’acido si possono distinguere due categorie: acido ialuronico lineare e acido ialuronico reticolato (detto anche cross linkato).
Il cross-link è un processo che permette di legare tra di loro molecole di acido ialuronico lineare, per ottenere delle nuove strutture costituite da più filamenti di acido ialuronico con un peso molecolare più elevato.
Con la tecnica del cross-link si possono raggiungere pesi molecolari di 6 MDalton (peso molecolare medio dell’acido ialuronico di un’articolazione sana) fino a veri e propri gel, in cui le singole molecole hanno perso la loro individualità.

Differenza tra acido ialuronico cross linkato e lineare
L’acido ialuronico lineare, è stato il primo ad essere utilizzato e commercializzato, è sono costituito da catene lineari di Acido Ialuronico immodificate. Queste molecole, una volta estratte dalle creste di gallo o dalle colture batteriche, si ritrovano tal quali nel prodotto finito. L’acido ialuronico lineare può essere classificato ad alto peso molecolare e a basso peso molecolare.
Gli Acidi Ialuronici cross-linkati, invece, sono più recenti e sono caratterizzati dalla creazione, nella fase produttiva, di legami crociati (crosslink appunto) tra più molecole di Acido Ialuronico lineare. Questi legami crociati sono, ponti trasversali che uniscono insieme più catene con l’obiettivo di creare macromolecole di Acido Ialuronico aventi maggiore dimensione, Peso Molecolare più alto, e, di conseguenza, una maggiore densità e permanenza.




Cosmesi e acido ialuronico cross linkato
L’acido ialuronico è noto per le sue proprietà idratanti, riparatrici e rigenerative. I benefici sulla pelle a seguito dell’utilizzo di prodotti cosmetici con l’acido ialuronico variano a seconda del peso molecolare e alla percentuale di utilizzo dell’acido ialuronico all’interno del preparato cosmetico. La struttura molecolare dell’acido ialuronico permette infatti di legare e trattenere le molecole di acqua, contribuendo così a mantenere l’elasticità cutanea e lo stato di equilibro idrico dell’epidermide.
Approfondisci le proprietà e i benefici dell’acido ialuronico.