In un mondo sempre più sensibile e sensibilizzato al tema ambientale, nel settore cosmetico si è sviluppato l’ultimo trend che abbraccia questa filosofia di vita, la clean beauty.
Si tratta di un concetto “ad ampio spettro” che coinvolge non solo la ricerca del naturale e del biologico, tema sempre più sentito da parte dei consumatori, ma anche uno stile di vita sostenibile, attento all’ambiente ed alla riduzione degli sprechi.
Il concetto di “less is more” può essere quindi espresso in diverse modalità, in una cosmesi che non è più fatta di processi a compartimenti stagni ma che coinvolge tutta la filiera, dalla selezione delle materie prime, alla loro lavorazione, alla scelta dei materiali di confezionamento fino ad arrivare al messaggio di consapevolezza al consumatore finale.

Cosa sono e quali sono gli ingredienti clean beauty
A tale proposito, nella clean beauty gli ingredienti giocano un ruolo decisivo, in quanto è fondamentale, per aderire a questo nuovo concetto di cosmesi, liberare i cosmetici da tutti gli ingredienti non clean, come SLES, oli minerali, fragranze artificiali, coloranti sintetici, allergeni e tutto quello che è considerato inutile per la bellezza ed il benessere della cute.
La selezione di ingredienti sostenibili ed ottenuti con processi produttivi che rispettino l’ambiente è pertanto un criterio cruciale per abbracciare la nuova tendenza cosmetica, in linea con le esigenze dei consumatori e con i temi sensibili nella società odierna. Si punta sulla ricerca di materie prime autoctone che privilegino aziende locali o del circuito commerciale dell’equo e solidale, sull’impiego di ingredienti vegetali, bio-fermentati, di origine naturale o biotecnologica e con lavorazioni che riducano le emissioni in atmosfera.
Per quanto riguarda la produzione di creme solari e lozioni, si pone attenzione alla selezione di ingredienti che non rechino danni alla flora e alla fauna dei territori con biodiversità da tutelare.
Il mercato della clean beauty nel panorama cosmetico
Il vantaggio non è solo in termini ambientali, ma rappresenta un mercato in grande espansione e con elevata possibilità di introito per le aziende cosmetiche.
L’attenzione alla ricerca di packaging cosmetici riciclabili ma allo stesso tempo performanti, come flaconi airless che riducono la possibilità di contaminazione microbica e consentono allo stesso tempo di abbassare le percentuali di conservanti utilizzati, permettono alle aziende di ottenere vantaggi in termini non solo di immagine aziendale ma anche risparmio nell’utilizzo delle materie prime. Per i packaging in cartone, fortemente privilegiati dove possibile, si seleziona la carta FSC proveniente da fonti forestali con gestione responsabile.
La Clean Beauty offre a 360 gradi la possibilità di valorizzare un’azienda cosmetica dal punto di vista etico ed ambientale, salvaguardando la qualità dei prodotti e nel rispetto delle esigenze dei consumatori consapevoli. Il tutto con una riduzione degli sprechi a sostegno dell’ambiente e a tutela della persona.