Cosa sono i Cosmetici postbiotici?
I postbiotici sono sostanze che derivano dai probiotici attraverso processi di fermentazione. Sono cellule microbiche o loro componenti cellulari deliberatamente inattivate, con o senza metaboliti, che conferiscono un beneficio per la salute della pelle.
Batteri che si sono dimostrati capaci di attività postbiotica sono alcuni Bifidobacteri, alcuni Lactobacilli, Escherichia Coli Nissle 1917, Faecalibacterium Prausnitzii e Bacteroides Fragilis.
L’applicazione di prodotti cosmetici a base di postbiotici modula positivamente il microbiota cutaneo senza alterarne le caratteristiche fisiologiche, con particolare riguardo alla biodiversità, alimentando un effetto benefico continuativo della pelle.

La cura della pelle con i cosmetici postbiotici
Evidenze scientifiche mostrano come uno squilibro del microbiota cutaneo sembrerebbe implicato nell’insorgenza di disturbi o, in certi casi, di patologie epiteliali, infatti, quando questo equilibrio viene compromesso la pelle risulta secca con uno sbilanciamento del sebo, presenza di psoriasi o altre patologie infiammatorie.
L’utilizzo di una buona skincare routine a base di postbiotici permette di mantenere uno stato di equilibrio del microbiota andando a contrastare diverse problematiche cutanee.
In commercio esistono diversi cosmetici a base di questi attivi come sieri, creme e contorno occhi che utilizzati con costanza possono apportare benefici alla pelle.




Differenza fra cosmetici probiotici, prebiotici e postbiotici
I termini probiotici, prebiotici e postbiotici non sono affatto sinonimi e hanno significati diversi:
- PROBIOTICI sono batteri vivi in grado di apportare benefici all’organismo ed alla pelle;
- PREBIOTICI sono sostanze organiche che fungono da nutrimento per i probiotici;
- POSTBIOTICI sono cellule microbiche o loro componenti cellulari deliberatamente inattivate, con o senza metaboliti, che permettono di mantenere uno stato di equilibrio della flora cutanea.
In cosmetica vengono utilizzati principalmente prebiotici e postbiotici, in quanto nei cosmetici probiotici risulta problematico controllare la crescita microbica del prodotto, rischiando di compromettere la sicurezza del prodotto. Da un punto di vista della ricerca e sviluppo, per ottenere una formulazione probiotica che raggiunga i criteri di stabilità e sicurezza richiesti dagli standard di produzione GMP, occorre considerare tempi e costi di sviluppo adeguati per raggiungere una formulazione conforme alle disposizioni normative.
I cosmetici prebiotici e postbiotici, invece, si dimostrano prodotti stabili e sicuri, con evidenti benefici sia per il consumatore in termini di efficacia del prodotto, sia per i brand che intendono immettere tali cosmetici sul mercato in termini di bilanciamento fra costi di sviluppo e risultati raggiunti.