Cos’è il CPNP?
Come sancito dall’Art.13 del Reg. EU 1223/2009, prima di immettere sul mercato europeo un prodotto cosmetico, la persona responsabile deve trasmettere alla Commissione europea una serie di informazioni in formato elettronico.
Il CPNP (Cosmetic Product Notification Portal) è il portale europeo di notifica dei prodotti cosmetici che permette di trasmettere tutte le informazioni richieste sul prodotto direttamente da parte della persona responsabile o chi da lei delegato.
Il portale CPNP è comune a tutti gli stati membri dell’Unione Europea e racchiude quindi la notifica di tutti i prodotti cosmetici in libera circolazione nel mercato europeo.
Registrazione al CPNP per i cosmetici: obblighi e dati
La registrazione al CPNP per i cosmetici deve essere effettuata dalla Persona Responsabile dell’immissione in commercio sul mercato europeo del prodotto stesso e il cui nome e indirizzo vengono riportati sull’etichetta del prodotto.
I dati più importanti e necessari per effettuare la registrazione di cosmetici nel mercato europeo da trasmettere al CPNP sono:
- Nome del prodotto e categoria del prodotto cosmetico: l’indicazione del nome deve essere molto specifica in modo da poter identificare il prodotto in modo univoco, così come è riportato in etichetta, quindi bisognerà indicare il marchio, la linea e il nome. Da queste informazioni deve essere chiara la funzione del prodotto;
- Etichetta e foto del prodotto: allo scopo di individuare senza equivoco l’identificazione del prodotto;
- Nome e indirizzo della persona responsabile: in quanto detentrice della documentazione informativa del prodotto (PIF – product information file) da tenere ad immediata disposizione delle autorità competenti in caso di richiesta.
Importante da ricordare che qualora un prodotto fosse venduto in paesi diversi e il nome fosse differente in base alla lingua del mercato di vendita, dovranno essere notificate tutte le versioni linguistiche una per una.
Nel caso in cui un prodotto venga importato nel territorio europeo da un paese extra UE, l’importatore ne diventa automaticamente la Persona Responsabile e perciò dovrà provvedere alla registrazione del prodotto cosmetico sul CPNP.
La notifica sul CPNP deve essere aggiornata ogniqualvolta ci sia una qualsiasi modifica, come può essere per esempio il cambio del nome, il cambio della grafica dell’etichetta o del marchio, una modifica del formato, oppure anche qualora cambiasse la persona responsabile.

Le informazioni trasmesse al portale CPNP
Le informazioni trasmesse al portale CPNP devono essere precise e rappresentare senza nessun dubbio il prodotto che si è deciso di immettere sul mercato. Nello specifico la notifica al CPNP deve indicare:
- il nome o i nomi del prodotto con cui è possibile identificare il prodotto;
- marchio commerciale, linea del prodotto e nome specifico inclusa la funzione;
- nome e indirizzo della persona responsabile;
- se il prodotto è destinato specificamente ai bambini con età inferiore a 3 anni;
- i dati di una persona fisica che è possibile contattare in casi di emergenza;
- lo stato di provenienza in caso di importazione estera;
- stato membro della comunità europea della prima immissione sul mercato;
- la presenza nel prodotto di nanomateriali o sostanze CRM (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione);
- la formulazione quadro del prodotto, con la quale è possibile riconoscerne la categoria e le sostanze presenti;
- la confezione e l’etichetta del prodotto.
Accesso alle informazioni trasmesse: CPNP chi può verificarle?
L’accesso alle informazioni trasmesse per effettuare la verifica CPNP è limitato esclusivamente alle autorità competenti ai fini di sorveglianza del mercato e dell’analisi del mercato. La Commissione mette immediatamente a disposizione le informazioni ai centri antiveleno o organismi analoghi regolarmente istituiti dagli stati membri allo scopo di individuare il corretto trattamento medico in caso di eventi avversi.