Con il termine e-commerce si definisce il processo di vendita e acquisto di prodotti e servizi tramite un dispositivo elettronico.
L’evoluzione dei canali di commercio digitali ha investito oramai anche l’universo dei prodotti cosmetici; le stesse aziende attratte dai vantaggi e dalle opportunità offerte da queste pratiche di vendita, hanno sviluppato l’interesse di vendere su un proprio beauty e-commerce.
Cosmoderma, in risposta a queste rinnovate esigenze, offre una gamma di prodotti funzionale ad intraprendere attività di e-commerce di cosmetici. Le piattaforme dedicate all’e-commerce di cosmetici, considerata l’interazione virtuale col cliente devono far affidamento su modalità di presentazione ad alto impatto e prodotti quanto più attraenti.
Cosmoderma, a tal proposito, può vantare eccellenti servizi di ricerca e sviluppo in materia di formule innovative, oltre che di supporto e progettazione grafica al servizio di coloro che desiderano sviluppare la propria piattaforma di e-commerce cosmetica.
Formulazione nuova ed esclusiva o etichetta bianca?
Grazie ai nostri laboratori di ricerca e sviluppo è possibile sviluppare prodotti con formule personalizzate su richiesta specifica, nonché acquistare i cosiddetti prodotti white label già pronti e testati sul mercato. Quale delle due opzioni è la più adatta?
Entrambe le opzioni offrono dei vantaggi: nel primo caso, il committente ha l’opportunità di commercializzare una formula esclusiva e personalizzata, mentre nel secondo caso l’immediata possibilità di immettere il prodotto in commercio permette un risparmio su tempi e costi relativi ai test necessari per sviluppare un nuovo prodotto.

Cosmetici e autorizzazioni per la vendita online
Le autorizzazioni per vendere cosmetici online sono le medesime richieste per la vendita su retails fisici.
Il regolamento dei prodotti cosmetici (CE) 1223/2009 chiarisce gli obblighi relativi all’immissione sul mercato.
La commercializzazione dei cosmetici deve essere preceduta dalla registrazione del prodotto sul CPNP e la redazione del PIF.
Il CPNP (Cosmetic Products Notification Portal) è un portale attraverso il quale la persona responsabile, e in certe circostanze il distributore, registra ogni prodotto cosmetico destinato alla commercializzazione.
Il PIF (Product Information File) è un dossier sulla sicurezza del cosmetico, redatto dal valutatore della sicurezza, che riporta tutte le principali caratteristiche sul prodotto finito, le materie prime che lo compongono, il calcolo dei valori di esposizione, i risultati dei test di stabilità, della conformità del packaging con il prodotto cosmetico ed eventualmente dei test efficacia.
I consigli degli esperti per la vendita online
Il consumatore medio, che ha oramai metabolizzato la rivoluzione tecnologica dei sistemi di pagamento online, si affida volentieri all’e-commerce anche per le attività di acquisto nel settore beauty, approfittando così di soluzioni semplici per la comparazione dei prezzi ed evitando lunghe file e interminabili attese alla cassa.
Ma come vendere cosmetici online?
L’innovazione delle formule e la cura del packaging rappresentano senza dubbio alcune tra le soluzioni vincenti. Formule esclusive quali emulsioni croccanti, prodotti in polvere o altri ancora che cambiano colore e texture, sono in grado di suscitare maggiore curiosità ed attrazione agli occhi del consumatore. Il packaging, di fatto, oltre a ricoprire un ruolo fondamentale nella protezione e nella conservazione del prodotto, è il mezzo più adatto ed efficace per richiamare l’attenzione del consumatore ed indurlo all’acquisto.