La pelle rappresenta il primo biglietto da visita ed indicatore dello stato di salute di un individuo. Pertanto, il benessere cutaneo prevede non solo l’inevitabile utilizzo dei cosmetici corretti per il proprio tipo di pelle e della beauty routine costante, ma anche l’impiego di integratori che aiutino a ridurre i fenomeni ossidativi, sempre più associati a degenerazione cutanea.
Gli integratori per la pelle sono considerati ad oggi un complemento essenziale in un concetto di cura del corpo che prevede un sano stile di vita soprattutto con l’avanzare dell’età, quando l’invecchiamento cronologico cutaneo può essere accelerato da carenze nutrizionali.
Per questo, il trend della produzione di integratori conto terzi per la cute e la pelle, ha subito un forte incremento nel mercato mondiale, portando molte aziende ad investire in questo settore in continua espansione.
I principali integratori utilizzati per la beauty routine
Tra i principali integratori impiegati e consigliati per il benessere cutaneo c’è sicuramente la vitamina C, vitamina idrosolubile che non è prodotta dal nostro organismo e deve essere necessariamente introdotta con la dieta. Spesso, in virtù dello stile di vita della società odierna, la quantità di vitamina C introdotta è inferiore alle necessità dell’organismo, il che porta a numerose carenze fisiche che si manifestano anche a livello cutaneo. In particolar modo la vitamina C gioca un ruolo fondamentale nella biosintesi del collagene ed è quindi essenziale per la funzionalità del tessuto connettivo cutaneo (basti pensare che una sua severa carenza porta a scorbuto, malattia caratterizzata da lesioni del tessuto osseo e dentario ed emorragie, dovuti ad alterazione nella sintesi di collagene).
Le Ceramidi, componenti strutturali della cute, hanno suscitato recentemente l’interesse che meritano nel settore degli integratori, in virtù delle loro numerose funzioni cutanee e in generale grazie alla loro natura lipidica che permette di occupare gli spazi interstiziali tra le cellule cornee cementandole tra loro e contribuendo a mantenere integra la pelle secondo il modello “calce e mattoni”.
Frutta ed ortaggi sono una delle principali fonti alimentari di Retinolo, una delle forme attive di vitamina A. L’integrazione risulta fondamentale per sopperire alle carenze della dieta, dato che il Retinolo protegge le membrane biologiche dall’azione dei radicali liberi, è fondamentale per il trofismo cutaneo, stimolando la rigenerazione cellulare e regolando le secrezioni. Inoltre, inibisce gli enzimi che degradano il collagene.
Ovviamente nella lista dei principali integratori per il benessere cutaneo non si possono omettere l‘acido ialuronico e il collagene, normalmente presenti in molti alimenti, e che attraverso un’integrazione possono migliorare l’aspetto generale della pelle.

Benefici degli integratori per la pelle
Che benefici hanno per la pelle questi prodotti?
I vari integratori citati, svolgono numerose funzioni benefiche cutanee. La vitamina C ad esempio ha effetto antimelanogenico, protettivo per le vitamine A ed E ed è fondamentale in età senile e in generale in tutti gli stati di stress che portano a carenza nutrizionale. La pelle appare più luminosa e compatta, con riduzione o prevenzione delle macchie cutanee.
Le Ceramidi, grazie alla loro funzione barriera, favoriscono l’elasticità cutanea, aumentano la resistenza ai detergenti, e rendono la pelle più idratata e in grado di difendersi meglio dagli insulti esterni.
La vitamina A rappresenta un ottimo antirughe, ideale per il trattamento delle pelli senescenti e in generale per le pelli danneggiate nella componente elastica e strutturale.
L’Acido ialuronico, il biopolimero lubrificante per eccellenza del corpo umano e il collagene, la proteina fibrosa principale del connettivo, sono entrambi soggetti a decadimento fisiologico, in termini di concentrazione, con l’avanzare dell’età, pertanto sono indicati migliorare la consistenza, l’umidità e l’idratazione cutanea come complemento alla corretta beauty routine.
Come scegliere gli integratori per la pelle
E’ bene ricordare che il benessere della pelle dipende da una serie di fattori interni ed esterni, e l’alimentazione e l’integrazione rivestono un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento di inestetismi cutanei e in generale per fornire alla pelle tutti gli oligoelementi, vitamine e sostanze funzionali necessarie per consentire in modo corretto le numerosi funzioni cutanee.
La combinazione degli integratori, come coadiuvante di una corretta skincare, rappresenta una strategia vincente per il benessere della cute.