La skin care rappresenta la routine cosmetica che ogni persona adotta per la cura e il benessere della propria pelle. Essendo ogni individuo caratterizzato da una tipologia cutanea, la scelta dei cosmetici per la propria skin care è quanto mai importante.
Negli ultimi anni, si sta assistendo ad una vera e propria selezione di cosmetici essenziali, che permettano la cura della pelle senza sprechi, nell’ottica di una skin care minimalista. Questo significa per il consumatore selezionare cosmetici con cura ed attenzione, privilegiando prodotti multifunzionali, mentre per i produttori di creme viso e di tutti i cosmetici del settore care, è una sfida formulativa che offre allo stesso tempo numerosi vantaggi. Le aziende produttrici di cosmetici conto terzi, per stare al passo con le esigenze del mercato, e nell’ottica di una cosmesi sempre più attenta al risparmio energetico, sono così stimolate a ideare e produrre formulazioni sempre più ricche di attivi, che permettano con pochi passaggi di mantenere l’eudermia cutanea riducendo l’impatto ambientale.
Il potere dello skin care minimal
L’approccio minimal, che segue il principio “less is more”, permette una selezione accurata dei cosmetici idonei alla propria tipologia di pelle, mantenendo un’elevata cura della persona. La skin care minimalista non vuol dire avere meno attenzione alla propria persona, anzi, significa maggiore consapevolezza nella scelta del fornitore dei prodotti cosmetici e della tipologia di prodotti da impiegare. Questo si traduce anche in una significativa riduzione degli sprechi e negli aumenti delle performance dei cosmetici utilizzati.
Per il consumatore finale, esiste un oggettivo risparmio di tempo che risulta quanto mai cruciale ai giorni nostri, dove il tempo a disposizione per la cura di sé è sempre più limitato. I benefici si trasmettono anche a livello psicologico, perché riuscire ad avere cura della propria pelle ci trasmette una sensazione di benessere psicofisico che giova a tutto l’organismo.

Come creare una beauty routine minimalista
Una skin care minimalista prevede l’utilizzo di pochi, ma essenziali prodotti.
Il primo approccio è la detersione: un passaggio spesso trascurato ma che rappresenta il punto di partenza nella preparazione della cute alla ricezione dei trattamenti successivi. Le aziende produttrici di cosmetici conto terzi devono pertanto formulare detergenti non aggressivi con tensioattivi delicati che liberino la pelle da sporcizia e impurità ne rispetto della fisiologia cutanea. Una pelle detersa ma non sensibilizzata è pronta per i successivi prodotti cosmetici. Il rispetto del film idrolipidico durante la fase di pulizia della pelle è un prerequisito fondamentale per la riuscita di una corretta beauty routine minimalista.
In seguito è prevista l’idratazione: in questa fase le aziende produttrici di creme viso per la skin care minimalista offrono prodotti multifunzionali, che agiscono a 360 gradi sulle funzioni cellulari fondamentali per una pelle in salute. Allo stesso tempo, queste formulazioni devono essere leggere e poco untuose, facili da applicare e gradevoli come texture.

La protezione è un aspetto fondamentale per rallentare l’invecchiamento cutaneo esogeno, pertanto i cosmetici proposti contengono al loro interno sistemi di protezione dai radicali liberi indotti dalla luce blu, dall’inquinamento ambientale e dalle radiazione solari, in una miscela pluripotente che permette con unico step di offrire tutti questi vantaggi.
La beauty routine minimalista è pertanto il trend del momento ma anche del futuro, perché non offre solo benefici alla pelle, ma si inserisce nel contesto di sensibilità moderna rivolta all’attenzione nella riduzione di sprechi e nell’ottimizzazione delle prestazioni.