Il 2022 è stato per il settore cosmetico un anno di rinascita. Rinascita dopo la pandemia, che tra le tante implicazioni sulla vita di tutti i giorni, ha limitato anche l’utilizzo di una serie di cosmetici, in particolare i prodotti del settore make-up, che ha risentito fortemente della situazione epidemiologica. Lo stop forzato è stato però anche occasione per l’umanità di riflettere su alcuni temi emergenti e critici, come il riscaldamento globale, e questo ha contribuito alla già crescente sensibilità collettiva verso uno stile di vita sostenibile e consapevole nel rispetto dell’ambiente che ci ospita.
L’investimento delle aziende nei migliori trend cosmetici: i trend da non sottovalutare
Come sempre, il sentire collettivo influenza le attività produttive, e questo ha ovviamente un impatto notevole anche sui cambiamenti nel settore cosmetico; il Cosmoprof 2022, ritornato a Bologna dopo 2 anni in presenza, è stato proprio la cartina al tornasole dei nuovi trend cosmetici. Temi di fondo quindi, sostenibilità e cosmetici eco-friendly, il che si trasmette sia nella scelta delle materie prime a chilometro zero, sia nella scelta di packaging totalmente riciclabili, che nel successo sempre più tangibile dei cosmetici solidi.
Per quanto riguarda questo ultimo settore, stanno crescendo nel mercato cosmetico non solo gli oramai famosi shampoo solidi, ma anche stick viso multifunzionali e cosmetici per la protezione solare solidi, per un consumatore orientato a prodotti compatti, facili da trasportare, con formulazioni anidre e che generano meno rifiuto. L’assenza di acqua a livello formulativo e la ricerca di formulazioni a basso contenuto acquoso sono legate anche alla consapevolezza dei consumatori che buona parte della popolazione mondiale è destinata a risentire nei prossimi anni della carenza d’acqua.

I clienti del 2022, nella scelta di un cosmetico, desiderano trasparenza nella comunicazione, rispetto dell’ambiente e dell’individuo, hanno acquisito una profonda consapevolezza rispetto al passato che si riflette nelle decisioni d’acquisto. Un ulteriore esempio è rappresentato dalla crescente vendita di cosmetici Ocean-friendly, per un consumatore attento al rispetto degli ambienti marini, così importanti nell’ecosistema globale.
Questo comporta la selezione di alcuni ingredienti e il divieto di altri, nonché la comunicazione in etichetta della scelta effettuata dall’azienda. I consumatori sono diventati quindi più attenti anche nella lettura degli ingredienti e nella ricerca di informazioni sulle case produttive prima di effettuare i propri acquisti. Anche i cosmetici antipollution sono un trend in continua ascesa, la ricerca cosmetica è sempre più rivolta a trovare soluzione ai danni cutanei indotti da inquinamento, luce blu e ambienti climatici dannosi per la salute delle persone.
Per quanto riguarda il settore della cosmesi organica e naturale, il trend del 2022 è decisamente orientato verso la cosmesi vegana, nel totale rispetto degli animali, non solo per quanto riguarda i test delle materie prime e dei prodotti finiti (è giusto ricordare che per legge non possono essere effettuati test su animali in Europa, come previsto dal Regolamento 1223:2009), ma anche verso la ricerca di ingredienti che non sfruttino in nessun modo l’utilizzo di animali nei cosmetici.
Dal punto di vista delle tecnologie, oramai sono sempre più le aziende che le utilizzano come valido partner per il potenziamento dell’azione dei cosmetici nel trattamento degli inestetismi cutanei, e anche in questo settore si osserva oramai una crescente avanguardia ed innovazione nell’ottica di trattamenti personalizzati e personalizzabili mirati al benessere dei clienti. Il trattamento cosmetico diventa quindi anche un percorso specifico, individuale ed esperienziale, in una visione olistica per l’apporto di piacere e a corpo e mente.




In questo senso trova spazio anche il crescente interesse ed utilizzo per gli ingredienti prebiotici e probiotici nei cosmetici. Il legame tra benessere intestinale e salute della pelle è oramai noto, e la cosmesi funzionale mira a coadiuvare i benefici di una dieta corretta, che da sola non è sufficiente per mantenere in buono stato la cute, con cosmetici anche qui specifici e personalizzati in funzione del microbiota cutaneo. Alimentazione e corretta skin care diventano due compagni che vanno di pari passo.
Trend cosmetici 2022: la bellezza al servizio del futuro
Ulteriore grande tema del futuro, che coinvolge e coinvolgerà sempre più il settore cosmetico, è quelli legato alla libertà di espressione e di genere, profondamente sentito dai millenials. Anche in questo caso un concetto etico si trasmette in un mercato globale, che vuole celebrare l’unicità degli individui e la comunicazione aperta e fluida. I giovani di oggi e del futuro non solo sono sensibili alle cause ambientali, alla cura del territorio, ma anche alla libertà di espressione, al rispetto delle minoranze, alle comunità rurali. Per questo motivo le aziende cosmetiche che abbracciano questa visione moderna e inclusiva devono dimostrare, per essere credibili, di essere coinvolte in iniziative che dimostrino il rispetto del territorio, delle piccole comunità rurali, le coltivazioni delle materie prime, con packaging sempre più inclusivi, accessibili a tutti e in grado di fornire esperienze tattili uniche ed emozionali.